Lavori in corso

Ultimamente ho avuto poco tempo per aggiornare questa rubrica con i progressi della vegetazione! Il motivo è presto detto: mi sono dedicato a creare una piccola rete di vialetti in una area sin qui rimasta poco curata e occupata solamente da alcune piante da frutto di piccola dimensione: pesco, pruno, nespolo e albicocco. L’idea della realizzazione è venuta guardando la quantità di legno di pino e di cipresso residuo di alcuni abbattimenti di sicurezza (alberi vecchi e piegati verso la strada): una quantità di materiale che mi sembrava veramente scorretto pensare come “scarto”. Ho dunque modificato una motosega secondo la tecnica detta “alaskan mill” nella sua versione più elementare ( in rete si trovano innumerevoli esempi) per realizzare i “passi” dei vialetti stessi. Si obietterà che col tempo si disfaranno, cosa che non mi disturba affatto: si tratta alla fin fine di sostanza organica proveniente dal medesimo luogo, è giusto restituirla a quello stesso suolo! E poi, più ideologicamente, mi sembra un corretto cambiamento di prospettiva, un piccolissimo contrasto all’epoca “antropocene”, adottare come pratica di “landscape design” la realizzazione di strutture effimere destinate “a non durare nel tempo”, a restituire gli ambienti alla loro naturale evoluzione. Tempi lunghi di realizzazione essendo tutto fatto con le proprie mani ma.. soddisfazione grande!

Nelle aree disegnate dai nuovi vialetti andrò collocando le specie della macchia mediterranea allevate da seme nella mia piccola serra nella speranza di realizzare un “caos ordinato” tutto in accordo con il lauretum (per l’appunto). Aggiornamenti in merito a seguire 🙂